giovedì, novembre 11, 2010
Lucca Comics - le interviste
Un occasione per vedere dal vivo i protagonisti di questo blog. Ovviamente niente di davvero serio, in alcune occasioni dietro la telecamera si faceva fatica ad andare avanti con le domande perché veniva proprio da ridere (ad esempio guardate la faccia da Bambi scannato di Totaro quando racconta la dura vita del fumettista)
Etichette: Lucca Comics
mercoledì, novembre 10, 2010
Lucca Comics 2010 - il video - prima parte
Prima parte. In realtà il video era molto più lungo ma il sistema google youtube non tollera filmati oltre i 20 minuti. Mancano tutte le interviste agli autori. Prossimamente su questi schermi la seconda parte.
Etichette: Lucca Comics
sabato, novembre 06, 2010
Lucca Comics 2010 - Lo stand di Balloons
Dopo i diari disegnati su Lucca Comics 2010 un reportage con una selezione di foto partendo dall'arredamento dello stand di Balloons
La pausa caffè dei tre "vecchi maestri" di Balloons, da sinistra Ciantini, Totaro, Cavezzali. C'è un pezzettino di storia del fumetto italiano a quel tavolino.
Ciantini firma le copie del nuovo album di Palmiro
Stefano Frassetto allo stand Balloons
Serena Romio in visita con Deco
Bruno Olivieri
Stefano Milani, autore di Ettore e Baldo, ospitato allo stand Balloons
La presenza di Milani ha attirato la fauna bizzarra dei suoi fan, come la figura mitologica di Ragio, impeccabile cosplayer dei Blues Brothers
Paolo Di Tonno, alias Ditò, con l'orsetto Squilibrì
Lido Contemori
Patty Comino, Grillo, Deco
Il bancone di Balloons
Olivieri, Ditò, Corvi, Ciantini
Parte del gruppo in formazione calcistica, con quella divisa in blu involontaria scelta comune, con Milani e Olivieri nel tipico grigio dei portieri d'epoca, anzi il secondo persino con il cappellino dei portieri anni '60. Da sinistra Milani, Totaro, Cius, Ciantini, Grillo, Max Olla, Di Tonno, Contemori, Olivieri.
Etichette: Lucca Comics
giovedì, novembre 04, 2010
Piccolo diario di Lucca Comics 2o1o - di Deco
lunedì, novembre 01, 2010
Intanto a Lucca Comics
Ultimo giorno.
Intanto a Lucca Comics è arrivato, come sempre in incognito e non riconosciuto dalle folle, il fantomatico Beppe Beppetti.
Etichette: Lucca Comics, segnalazioni
martedì, ottobre 26, 2010
Balloons a Lucca Comics 2010
Anche quest'anno Balloons è presente alla grande festa di Lucca Comics dal venerdì 29 ottobre al lunedì 1 novembre. Ci trovate allo stand E140 condiviso con la casa editrice Comix, lato sud est della piazza Napoleone. Comunque facendo due passi dentro il grande capannone sarà facile individuarci: grazie alla maestria di Giuseppe Scapigliati lo stand è arredato con le grandi figure cartonate dei protagonisti delle strisce che trovate tutti i giorni su questo blog.
Portiamo anche quest'anno un giornalino zeppo di strip (sopra la copertina ideata da Scapigliati). La manifestazione è anche un'occasione per lettori e appassionati di incontrare gli autori. Ecco qualche indicazione di massima sulle presenze: Ciantini tutte e quattro le giornate anche perché ha il nuovo album "My name is Palmiro 2" fresco di uscita con la Doubleshot, pure Olivieri, Totaro, Cius, Grillo e Scapigliati stacanovisti sempre presenti, Cavezzali il venerdì (nel fine settimana è uso girovagare anonimo per mercatini), Deco dal venerdì sera sino al sabato pomeriggio, Corvi dal sabato pomeriggio alla domenica sera, Creanza sabato e domenica, Contemori tutto il sabato, Frassetto e Patty Comino dal venerdì pomeriggio alla domenica mattina, due dei Persichetti, Bob e Ted saranno presenti il lunedì 1 mentre mancherà Tartarotti, Max Olla venerdì e sabato, Ditò non pervenuto ma potrebbe aggiungersi, assente giustificato Scarton. Avremo poi l'onore di ospitare da sabato a lunedì Stefano Milani l'autore di Ettore e Baldo, già presente su queste pagine e amico di Balloons, altrimenti costretto alla sua prima presenza a Lucca a vagare come un ambulante.
Etichette: Lucca Comics, novità editoriali, segnalazioni, Strisce Italiane
martedì, novembre 17, 2009
Album di Lucca Comics (seconda parte)
Seconda parte della selezione di foto da Lucca Comics 2009, con qualche giretto per la città e qualche "dietro le quinte". (la prima parte è andata in onda con i post di ieri).
A proposito di resoconti sulle imprese di Lucca Comics, non perdetevi quello spassosissimo disegnato da Stefano Tartarotti sul blog dei Persichetti Bros.
VEDI TUTTA LA SELEZIONE DI FOTO...
La "Carica dei 101" per il Comics Day è stata una delle manifestazioni di questa edizione. In realtà meno numerosa di quanto il titolo dichiarasse, ha raccolto nell'antica Chiesa S. Romano, ora Auditorium molti dei disegnatori presenti a Lucca. Sotto l'egida Telethon, hanno realizzato in contemporanea una "striscia" sulla base di una sceneggiatura scritta da Moreno Burattini. Gli incassi della vendita delle tavole sono stati devoluti per le finalità dell'organizzazione, ognuno dei cartoonist indossava una la sciarpa rossa di Telethon, omaggio della Provincia di Lucca.
Ciantini e Totaro all'opera
Ognuno aveva ricevuto materiali per il disegno e una busta con istruzioni dettagliate. Quella di Massimo Cavezzali conteneva un pezzo di sceneggiatura con posizioni e scenario alquanto acrobatici e spettacolari. Quanto di più lontano dal suo stile. Per di più il nostro decano delle strip era stato convocato come "Giorgio Cavezzali", un pasticcio dovuto alla confusione con il noto fumettista disneyano Giorgio Cavazzano. Incurante dei bisbigli del popolo - le malevoli voci insinuavano che sull'equivoco ci avesse costruito una carriera - si era presentato comunque all'appello. Aperta la busta Cavezzali voleva tornare a casa, nemmeno allo stand, proprio a Firenze e al suo tranquillo vivere. Poi però con gran passione, professionalità, tecnica sorprendente, si è dedicato con pazienza al compito (sotto) . Gente, giù il cappello, il Cavezzali, come dice l'amico fedele Ciantini, è da tutelare come il panda. Unico.
Sempre alla manifestazione Telethon, sotto Silvia Ziche e a seguire (ci sembra) Donald Soffritti.
Fuori i disegnatori, loro malgrado, erano stati scortati fino alla chiesa da due guardie della saga di Guerre Stellari. Già, i cosplayer, amati, detestati, cialtroni e straccioni, a volte raffinati e spassosi, altre repliche banali in un carnevale autunnale. Ma senza di loro non sarebbe Lucca Comics.
Intanto allo stand Balloons si continuava a disegnare (sotto Stefano Tartarotti, la mano dei Persichetti Bros, sopra con Lele Corvi)
Già, ma cosa si disegnava? Questa tavola schizzata al volo e a quattro mani da Corvi, Cius, Tartarotti, Ditó.
Intanto Gabriele Montingelli si aggirava per lo stand. Cominciando poi a ronzare intorno a Deco.
Nella versione fotoromanzata sotto capiamo perché.
Sopra, in giro per le stradine di Lucca, Ciantini, Deco, Montingelli, Ditó.
Il pranzo conviviale per abitudine si svolgeva nei tavolini all'aperto di una taverna in Piazza S. Frediano.
Per i discepoli seduti alla destra e alla sinistra del venerabile maestro, il convivio era anche augusta occasione per ascoltare e magnificare il suo verbo e i sommi schizzi (sopra).
Alla fine abbiamo cominciato a ricevere strane richieste allo stand. Evidentemente è una tradizione dell’ultima ora nelle manifestazioni. Non più il giornale, i libri, le spille. Le sagome che arredavano il box: “quanto viene quella?”. Ciantini ha finito così per scrivere la sua dedica sulla tavola più grande di tutta la storia di Palmiro.
Etichette: Lucca Comics, strisce e autori
lunedì, novembre 16, 2009
Album di Lucca Comics 2009
Con calma, a distanza ormai di due settimane, diamo una sfogliata all'album di foto di Lucca Comics 2009. Potrete vedere lo stand di Balloons - La Striscia, tutti gli autori presenti alla manifestazione, le facce che stanno dietro questo blog. È stata la prima presenza come gruppo a una manifestazione ma anche il primo incontro tra alcuni di noi, dopo anni di collaborazione che ci avevano reso familiari via web, telefoni, mail.
VEDI TUTTA LA SELEZIONE DI FOTO.......
I preparativi dello stand, il giovedì mattina. Le sagome e l'arredo sono state realizzati da Scapigliati e Totaro, a loro va il grande merito per uno dei più colorati e vivaci stand in piazza Napoleone. Alla fine venderemo a pezzi anche quelli (ma anche gli autori parteciparanno al saccheggio).
(sopra) Giuseppe Scapigliati, Roberto Totaro, Sauro Ciantini, Max Olla.
Roberto Totaro alle prese con i primi disegni dedica sull'ultima raccolta Nirvana 5. Il successo è stato notevole e Tot con pazienza si è dedicato ai lettori. L'idea di portare uno stand a Lucca è partita tardi, seminata da Massimo Cavezzali, sembrava impossibile riuscire a ottenere uno spazio. È stato soprattutto Tot con la sua ostinazione e grazie al rapporto con la Cosimo Panini Editore a far trasformare tutto in realtà nel giro di un mese.
Lele Corvi disegna e firma copie del giornale "Ciucciati una striscia". Correvano dubbi non esistesse davvero, portare Lele a una manifestazione, e per due giorni, è stata un'impresa nell'impresa.
Sopra un'incontro nel suo piccolo "storico". Bruno Olivieri, bravissimo disegnatore cagliaritano, in visita allo stand incontra Lele Corvi. I due si conoscevano, collaboravano,stimavano e amavano da un decennio, senza mai essersi incontrati di persona.
Roberto Totaro con l'allievo prediletto Cius.
Un po' defilata dietro al bancone, Deco disegna sulla raccolta Inkspinster. Anche Elisabetta non è proprio un animale da manifestazioni. Le poche copie della sua raccolta rimaste andranno a ruba, già dal sabato pomeriggio ci si dovrà accontentare del spilline.
Foto di gruppo, molto parziale perché gli autori hanno ruotato le presenze durante i quattro giorni. In questa compaiono Lido Contemori, secondo da sinistra in alto affianco a Totaro, e i Persichetti Bros.
(sotto) I Persichetti Bros, da sinistra, Ted, Sid, Bob. Seduto al tavolo Cius, e sopra la prima raccolta di Singloids.
Pino Creanza si è diviso tra lo stand di XL (sopra) e quello di Balloons (sotto, con Sauro Ciantini e Umberto Randoli)
Anche Sauro Ciantini si è diviso tra lo stand di Balloons e quello di Double Shot (sopra) dove firmava copie del nuovo libro "My name is Palmiro vol. 1: À la recherche du temps perdu". A proposito, la raccolta è ora ordinabile anche direttamente mediante pagamento paypal senza spese di spedizione. Tutte le informazioni sul blog dell'associazione.
Gabriele Montingelli e Ditó, alias Paolo Di Tonno. Quest'ultimo ha fatto esordire a Lucca la nuova strip Squilibrì.
Domani seconda parte dell'album di foto.
Etichette: Lucca Comics, strisce e autori
Iscriviti a Post [Atom]