lunedì, settembre 16, 2013
Paperino nelle comic strip
![]() Lo stile dell'attuale Paperino discende da quello tratteggiato dal mitico Carl Barks che trasformò profondamente il rissoso e chiassoso personaggio originario facendolo diventare un simbolo della sfortuna dell'uomo comune. Barks è anche il creatore del complesso mondo di Paperopoli e di alcune figure epiche come quella di zio Paperone (Uncle Scrooge). Quello che raccontiamo in questa pagina è invece il Donald Duck di Al Taliaferro, forse il più importante tra i suoi tanti papà. Taliaferro è il primo a disegnare Paperina (Daisy Duck) e le tre pesti Qui, Quo, Qua (Huey, Dewey and Louie). |
Donald apparve la prima volta nel cartoon The Wise Little Hen del 1934 e in una versione a fumetti adattata da quel cartone animato nello stesso anno. La prima striscia nei quotidiani americani fu pubblicata il 2 febbraio del 1938 . Disegnata da Al Taliaferro e sceneggiata da Bob Karp, pubblicata su centinaia di giornali, divenne presto immensamente popolare negli Stati Uniti. Il periodo migliore va dal 1940 al 1950 e segna una tappa fondamentale nello sviluppo del carattere del personaggio. L'ultima striscia giornaliera curata da Al Taliaferro esce nell'ottobre 1968. Il cartoonist scomparve l'anno seguente, il 3 febbraio 1969. ![]() |
![]() ![]() |
![]() affronta avventure fantastiche, imprese audaci e misteri quasi insolubili. Vola basso. Ancora non è stata inventata Paperopoli ma si aggira in uno stressante ambiente urbano, sempre alle prese con qualche tombino scoperchiato, gomme bucate, poliziotti severi, martelli e chiodi ribelli. ![]() ma diventa un personaggio sociale. Nervoso, irascibile e suscettibile, persino meschino, dotato insomma di un pessimo caratteraccio che, per la delizia del lettore, lo porta in conflitto perenne con tutto, uomini, cose o animali. Continuamente alla ricerca di scorciatoie per la soluzione dei suoi problemi spesso risolti in modo esilarante. Proletario e un po' pezzente, come mai più lo rivedremo. |
Qui, Quo e Qua![]() a non finire. Qui, Quo e Qua (Huey, Dewey and Louie) sono però molto affiatati e già parlano completando la frase a turno. Paperina e gli altri personaggi |
![]() ![]() Oltre al pestifero trio di nipoti, a lui dobbiamo l'eterna fidanzata Paperina (Daisy Duck), con un immenso fiocco in testa, leziosa e bisbetica, permalosa e pretenziosa, fissata con i copricapo bizzarri, pessima guidatrice, modello standard della girlfriend per bene nell'immaginario dei maschi americani. ![]() |
![]() ![]() Nella comic strips appaiono alcuni animali domestici che non ritroveremo più in seguito, grandi compagnoni del primordiale Paperino. L'invadente e incontenibile Bolivar, un cane S. Bernardo mite e corpulento. Basilio (Basil the Burro) un mulo ostinato come Donald. |
![]() all'interno della rivista Disney Megazine, un allegato a pagamento del quotidiano "La Repubblica". Pubblicato tra il febbraio 1997 e l'agosto 1998, il giornalino ha avuto una vita breve ed è oggetto di culto tra i collezionisti. In precedenza le comic strips avevano trovato spazio in quattro grandi raccolte cartonate: "Paperino mille e 92 strips", "Paperino - 1072 Paperinate in tempi di autarchia", "Paperino - Un triennio di strips D.O.C.", "Paperino - Affari di famiglia".Tutto, purtroppo, materiale di non facile reperibilità. |
Nella sterminata fumettografia disneyana nel Web vi segnaliamo la accurata biografia su toonopedia.com e questa dettagliatissima scheda. Divertente anche il who's who in Paperopoli, una guida completa ai personaggi realizzata da uno studioso scandinavo come parte del sito Duckhunt. ![]() |
Etichette: articoli, Disney, Donald Duck, strisce e autori
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page
Iscriviti a Post [Atom]