lunedì, luglio 30, 2007
Ludwig - la striscia del lunedì
venerdì, luglio 27, 2007
The Rufus cut
giovedì, luglio 26, 2007
Segnalazioni blog: Luca Boschi - Baking the baker
IL BLOG DI LUCA BOSCHI
Un bel blog, fresco, nato da poco più di un mese, ancora con tutto l’entusiasmo e le prime voglie dell’autore, è quello di Luca Boschi. Ancora non controlla bene il mezzo, con le immagini pasticcia parecchio, ma c’è dietro una gran voglia di raccontare e si vede. Per noi è come entrare in una antica taverna - potremmo chiamarla “The drunken cartoonist” - e sentire un vecchio pirata del fumetto narrare storie di strisce lontane e antiche, disegni smarriti, aneddoti inaspettati.
Il pirata in questione ha girato parecchio in questo mondo, ne ha visto molte. Ti regala episodi di serendipity. E così, per caso, scopri che Jacovitti in un vecchio diario Vitt aveva dedicato un tributo spassoso all’amatissimo Krazy Kat, accompagnato da un testo di Sergio Zavoli. Un paio di post dopo salta fuori un bizzarro e dimenticato fumetto degli anni ’60, Ullaò, palesemente ispirato al capolavoro di Herriman. Una sorta di “Krazy Kat de noantri”, proferisce il bucaniere Luca facendoci sgranare gli occhi per lo stupore. Non servono solo comic strip nella sua osteria ma torneremo spesso a farci affascinare.
http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/
BAKING THE BAKER
Altro blog con cui sentire fraternità è Baking the Baker, aperto anche questo lo scorso giugno, tenuto da un non ancora diciottenne aspirante cartoonist. Charlie Brubaker è nato in Giappone, ha respirato fumetti dal primo giorno di vita. Trasferitosi negli USA si è appassionato ai comic americani. Mostra naturalmente i propri esperimenti ma spesso dedica appassionati post ad autori di talento e sommersi (o semplicemente meno conosciuti da noi) tratti dalla scena contemporanea delle strip americane. Perché se quella italiana ed europea è vivace, potete solo immaginare quante “college strip” esistano dietro le grandi stelle USA affermate e consolidate, quanti studenti sognino, in una nazione che ha una tradizione immensa in questo genere di fumetto, di diventare un giorno dei nuovi Schulz o Hart. E non sempre il talento basta per farsi distribuire dai grandi syndicate. Brubaker è una guida giovanissima ma incredibilmente esperta di questo sconfinato territorio.
http://bakertoons.blogspot.com/
[grazie ad Umberto Randoli, bravo scavatore del web, per le segnalazioni]
Etichette: segnalazioni
mercoledì, luglio 25, 2007
La scomparsa di Howie Schneider
Il 28 giugno è scomparso all'età di 77 anni un grande autore di comic strip: Howie Schneider (vedi il post dedicato dal blog Baking the Baker) Pur essendo un cartoonist famoso e stimato, in Italia la notizia non ha avuto grande rilievo. I suoi lavori apparvero nelle nostre pagine molti anni fa e ormai sono dimenticati. La perdita interessa "solo" gli appassionati di comic strip.
Ciao Howie, salutaci tutti i tuoi colleghi che incontrerai nell'empireo dei disegnatori.
Howie Schneider, nato il 24 aprile del 1930, ha fatto parte per 20 anni del Newspaper Features Council e per otto del National Cartoonists Society. Le sue vignette sono state pubblicate su The New Yorker, Playboy, Esquire, Redbook, e McCall's. Ma Schneider è conosciuto soprattutto per le sue strip. La più famosa è sicuramente "Eek & Meek" (Mick & Mack nella versione italiana) pubblicata da oltre 400 quotidiani e distribuita dalla Newspaper Enterprise Association (NEA) senza interruzioni dal 5 settembre 1965 al 25 marzo del 2000 quando l'autore decise di dedicarsi ai libri per l'infanzia.
I protagonisti erano due topi, ma con il tempo hanno curiosamente e progressivamente assunto sembianze umane (in questa intervista l'autore racconta le ragioni dell'evoluzione, per un netto confronto tra le due fasi vedi questo thread su Toon Zone Forum). Eek è un alcolizzato disoccupato cronico caratterizzato da una bombetta e la barba incolta. Meek è esattamente l'opposto.
Un'altra strip arrivata in Italia è "The Circus of P.T. Bimbo," realizzata tra il 1975 e 1983. Poco tempo dopo l'uscita il nome venne cambiato in "Bimbo's Circus" dopo i reclami dalla fondazione P.T. Barnum.
Di questo prolifico autore potete trovare anche "The Sunshine Club", nuova serie che segna nel 2003 il suo rientro nella scena delle comic strip (vedi anche l'ampia rassegna su www.comics.com), distribuita dalla United Feature Syndicate.
Le immagini sopra sono tratte da un numero del luglio 1969 di "Off side", rivista alternativa che pubblicava solo le tavole domenicali di Mick & Mack.
Qui sotto invece la riproduzione di un originale del 1976 di Eek & Meek tratto dalla collezione privata di Giuseppe Scapigliati, ovvero "Balloons - Il piccolo museo delle comic strip".
Etichette: segnalazioni, storia, strisce e autori
lunedì, luglio 23, 2007
Ludwig - la striscia del lunedì
venerdì, luglio 20, 2007
The Rufus cut
giovedì, luglio 19, 2007
In giro con Metro (8) - Helsinki
I finlandesi. Gente simpatica, moderna, evoluta. Guarda caso sulla versione del free press Metro di Helsinki troviamo quasi una mini pagina di comic strip. Tre serie, scelte e rimestate nella combinazione giusta, il classico mix tra continuity strip e strisce con gag giornaliera. Modesty Blaise appartiene al primo genere. Avventura di lungo corso (nata nel 1962, trasposta anche in diversi adattamenti per il cinema e la radio, ha chiuso nel 2001 ma i giornali la ripubblicano), va avanti spezzettata giorno per giorno tenendo il lettore affezionato incollato a quell'angolo del giornale.
Hermannin Laguuni è "Sherman's Lagoon" di Jim Toomey, ne abbiamo parlato da poco in un post precedente dato che l'abbiamo trovata anche nella versione portoghese di Metro. Il finlandese non è uno dei nostri punti forti ma sin li ci arriviamo. Non riusciamo invece a individuare Annes, la terza strip, probabilmente indigena anche se appare di scuola americana classica.
Saltiamo alcune tappe del giro: niente strip nella versione russa e in quella ellenica (parziale sollievo: con cirillico e alfabeto greco sarebbe stato duro leggere e individuare le strip). Evidentemente non c'è uno straccio di tradizione ad est. Niente infatti anche nelle varie versioni croate. La nostra escursione ci racconta anche qualcosa sulla geografia delle comic strip.
Etichette: articoli, pagine di comic strip, strisce e autori
mercoledì, luglio 18, 2007
In giro con Metro (7) - Amsterdam
La scena delle comic strip olandese è tra le più vivaci in Europa, con molti paralleli con quella italiana. Parecchi autori, tante nuove serie, gran movimento in internet senza però riuscire ancora ad emergere fuori dall'ambito nazionale. Giusto per avere un'idea potete dare uno sguardo a stripers.nl.
La scelta di Metro nella versione di Amsterdam cade su una strip locale che sta crescendo in popolarità: Scribbly di Jean-Paul Arends.
Scribbly è una striscia di piacevole gusto minimalista: niente balloon, praticamente assenti gli sfondi, disegno semplice, il personaggio principale ha un tondo per testa con un capello uno che spunta su. Molti stripparoli nostrani sentiranno subito un senso di fratellanza. Vagamente ispirata al Calvin di Watterson e al Taco Zip del belga Luc Cromheecke, surreale e sarcastica, ambientata in un istituto mentale (nel cast troviamo un Doktor Psylocibide e altri bizzarri e alieni personaggi che si chiamano Quibus, Zark, Draakie) Scribbly ha un buon culto nei Paesi Bassi e sono già diversi gli album pubblicati (sotto la prima raccolta del 2001), tutti ancora solo in olandese.
Il sito ufficiale è http://www.scribbly.nl/
lunedì, luglio 16, 2007
Ludwig - la striscia del lunedì
venerdì, luglio 13, 2007
The Rufus cut - a bugs strip backstage
giovedì, luglio 12, 2007
In giro con Metro (6) - Århus
Nell'edizione danese di Århus troviamo Anders And, ovvero una vecchia conoscenza Disney, l'immortale Donald Duck in formato strip. Nella copia rintracciata la gag è classica, senza parole, per non sfidare le nostre intuizioni sulla lingua danese.
Sfogliando, qualche pagina dopo, incastrata tra cruciverba e sudoku, compare anche un'altra tavola che dimora spesso nelle pagine di comic strip americane: Bizarro di Dan Piraro, un vignettone dai temi astrusi, satirici e soprattutto surrealisti, distribuito dalla King Features su oltre 250 quotidiani e riviste. L'impaginazione dei comics nel free press danese è tipicamente quella del riempitivo.
Etichette: articoli, pagine di comic strip
mercoledì, luglio 11, 2007
In giro con Metro (5) - Stockholm
Nell'edizione Metro di Stoccolma troviamo Elvis, una strip una striscia svedese realizzata appositamente per questo free press. Gli autori sono Tony e Maria Cronstam.
Il protagonista è una testuggine, un po' autobiografica, alle prese con guai e noie di tutti i giorni.
Anche in passato le versioni svedesi di Metro hanno valorizzato autori locali, portando al successo internazionale Rocky di Martin Kellerman (ve ne abbiamo parlato anche in questo post).
Altre strisce di Elvis in questa pagina di metro.es (purtroppo possiamo apprezzare solo il disegno dato che le troviamo solo in ostico svedese)
Etichette: articoli
martedì, luglio 10, 2007
Ludwig - la striscia del lunedì che non è un doppione
lunedì, luglio 09, 2007
Ludwig - la striscia del lunedì
venerdì, luglio 06, 2007
The Rufus Cut - a bugs strip backstage
giovedì, luglio 05, 2007
In giro con Metro (4) - Budapest
Guarda un po' che andiamo a trovare nella edizione Metro di Budapest. Kázmér es Huba, Rajzolta Watterson, che altro non è che Calvin & Hobbes, nell'ennesima ristampa e riciclo.
Etichette: articoli
mercoledì, luglio 04, 2007
L'intervista di Eco a Vittorini e Del Buono - Linus n. 1
Il numero uno, dopo un breve editoriale, inizia con un dibattito, un’intervista di Eco a Vittorini e Del Buono.
Abbiamo pensato che fosse ormai tempo di riportarla alla luce dei monitor sul web. La restituiamo qui su Balloons come grande citazione per il suo valore di attualità. Con qualche intellettualismo d’annata, qualche incrostazione linguistica oggi deprecata (a Eco scappa un “nella misura in cui”, orpello retorico diventato poi memorabile per il gran abuso sessantottino) le tre teste d’uovo ragionano alla grande sul fumetto e in particolare sulle strisce e sui Peanuts, assoluti protagonisti della rivista. È quasi un manifesto per tutte le riflessioni successive sull’arte delle comic strip.
Resterà come una pietra miliare, come l’apertura di un’epoca, tante volte citata per la dignità riconosciuta al fumetto da tre grandi studiosi e scrittori italiani.
Dato che qui a noi di Balloons ci gusta “pierangelare” sul fumetto, vi forniamo sotto anche un “Glossario e guida per il giovine amante delle comic strip”. Così, come piccolo memo, forse inutile per alcuni, giusto per inquadrare i personaggi e non perdersi in qualche citazione.
Non solo. Abbiam chiamato a coorte anche un giovino disegnatore, Cius, per affrescare con novello quadro l’immagine di quel dibattito e darci forza e ardimento nel recupero dell’antico foglio.
Charlie Brown e i fumetti.
Umberto Eco intervista Elio Vittorini e Oreste Del Buono.
Eco
Oggi stiamo discutendo di una cosa che riteniamo molto importante e seria, anche se apparentemente frivola: i fumetti di Charlie Brown. Vittorini, com'è che hai conosciuto Charlie Brown?
Vittorini
Io mi sono sempre interessato di fumetti da tempi lontanissimi, da quando ero ragazzo. Me ne occupavo anche ai tempi di “Politecnico” e ricordo che una volta ho pregato il nostro amico Del Buono di intervenire su certi fumetti americani parlandone non soltanto sotto il profilo sociologico, come succede di solito, ma anche sotto il profilo storico
Eco
Di che cosa avete parlato a quell'epoca?
Del Buono
Un po' di tutto, facemmo persino dei fumetti dai Promessi Sposi.
Vittorini
Sì, avevamo anche cercato di servirci dei fumetti come mezzo di divulgazione letteraria ma si trattava più che altro di un divertimento per noi stessi. Del resto uno “spirito di fumetto” c'era anche nel tipo di impaginazione che usavo per il Politecnico dove poi c'era una appendice interamente dedicata ai fumetti: Trevisani vi curò la pubblicazione di Li'l Abner e di Barnaby, il ragazzo afflitto dalla psicanalisi. Le storie di Barnaby erano uscite durante la guerra e noi su Politecnico ne riportammo due o tre.
Eco
E Charlie Brown?
Vittorini
Charlie Brown è venuto per un accidente. Io mi facevo mandare dall'America, da amici che ho lì, i supplementi domenicali dove ci sono i fumetti, però questo non l'avevo notato perché quelle persone non mi mandavano mai la pagina giusta. Finalmente una volta ho visto in mano a una ragazza della Mondadori, nel '58-59, un album ancora di quelli formato “forze di liberazione". Incuriosito, me lo sono fatto dare e ricordo che passai il resto del pomeriggio mondadoriano a guardarmeli. Da allora li ho cercati sempre.
Eco
Tu che ti sei occupato tra i primi in Italia della tradizione narrativa americana, come collochi Charlie Brown nella letteratura americana?
Vittorini
Bisognerebbe prima stabilire a che tipo di letteratura appartiene Schulz, ma comunque, senza andare nel difficile. io lo avvicinerei a Salinger, però con un interesse molto più ampio e secondo me molto più profondo.
Eco
Allora secondo te è più artista Schulz?
Vlttorini
Certamente. Salinger, resta, se vogliamo, poeta: però non riesce ad essere il poeta di una società, rimane un prodotto in fondo molto letterario (da questo punto di vista Ring Lardner, l'effettivo creatore del racconto “hot “, o meglio “hard-boiled”, soddisfa meglio certe esigenze di impegno). Salinger è un “patetico” che evade nel mondo dell'infanzia la quale non è, per lui, rappresentativa del mondo degli adulti, della maturità come lo è per Schulz dove l'infanzia è il “ signifiant”, il veicolo di questo mondo completo che è l'uomo maturo, un po' come Johnny Hart (quello di B.C.) che rappresenta il mondo moderno attraverso l'età della pietra.
Eco
E tu Del Buono come vedi Charlie Brown?
Del Buono
Io sono un convertito a Charlie Brown, All'inizio non mi piaceva affatto, Intanto il mio interesse per i fumetti era diretto al genere avventuroso e Charlie Brown non mi divertiva. Trovavo persone che ridevano, leggendo Charlie Brown, e cercavo questa parte di comico senza trovarla. Però a un certo punto è avvenuta proprio una specie di rivelazione: ho scoperto che i fumetti di Charlie Brown sono assolutamente realistici. È avvenuta addirittura un'identificazione: Charlie Brown sono io. Da questo punto ho cominciato a capirlo. Altro che comico, era tragico, una tragedia continua, Ed ecco finalmente ne ho cominciato a ridere. Un fumetto come diagnosi, prognosi ed esorcismo.
Vittorini
E qui vorrei fare un'osservazione di carattere strutturale rispetto a quello che dice Del Buono: lui denuncia un'incomprensione rispetto ai primi contatti con le strips di Charlie Brown. Il primo contatto in effetti non soddisfa; una singola strip di Charlie Brown non dice niente, è una barzelletta; però, nella quantità, quando interviene anche la ripetizione di certi motivi, e le strips si succedono costituite, un po' come le frasi musicali, di invariabili e di variabili, di tre invariabili e due variabili l'una, di quattro invariabili e una variabile l'altra, si ha allora un "continuo” che approfondisce non solo numericamente il significato iniziale e lo snoda, lo articola, fino a farlo coincidere con tutti gli aspetti di una realtà data.
Eco
Questo mi pare importante perché molte volte quando si cerca di spiegare a qualcuno, che non è abituato ai fumetti di Charlie Brown, che essi sono importanti, questo qualcuno tende a giudicarli così come giudicherebbe una pagina di romanzo, una pagina letteraria. Legge un brano isolato, due o tre pagine e non vi trova effettivamente nulla, Per giudicare i fumetti per quello che valgono realmente, bisogna tener conto proprio della loro tecnica di distribuzione e di consumo, così come certe epiche popolari di un tempo trovavano il loro sviluppo proprio attraverso il ripetersi delle avventure. È quindi impossibile giudicare il fumetto con i criteri che si applicano alla letteratura normale. Questo non significa che il fumetto non possa essere un prodotto letterario: solo che esso va giudicato in un “sistema” di lettura (e quindi anche di creazione) diverso.
Vittorini
Va giudicato a partire da un certo punto: cioè da un punto in cui ci accorgiamo che è esplosa, per cosi dire, una globalità; un punto in cui è avvenuto una specie di “scatto di totalità”. Ma vorrei cercare di spiegarmi meglio. L'unità espressiva, l'abbiamo detto, è la strip, la sequenza. Prima della strip non abbiamo che la vignetta, una vecchissima conoscenza giornalistica, costituita da una figura e una battuta che si completano a vicenda e che esauriscono in un corpo solo quello che hanno da dire. Con la strip abbiamo non solo una moltiplicazione della figura e della battuta, una serie di quattro cinque figure e di altrettante battute, ma abbiamo anche un elemento del tutto nuovo, l'elemento della successione temporale, il quale si manifesta in due ordini sovrapposti, uno analogico per le figure e uno logico per le parole, benché poi le parole abbiano la prevalenza e investano della loro logicità letteraria tutto l'insieme riducendo le figure a non avere che dei compiti stereotipi, di descrizione, di caratterizzazione, ecc. ecc. come dei semplici segni pittografici. È questo terzo elemento che fa della strip un'unità espressiva, perché rende puramente paradigmatico il valore di ogni vignetta a sé, e assume in proprio (all'interno del proprio decorso) l'elaborazione del significato. Ma la strip non esprime che un frammento di mondo, un aspetto di personaggio, un momento di rapporto e anche se in se stessa può riuscire pregevole lo riuscirà solo a livello di massima, di illuminazione, di appunto, di episodio, di aneddoto. La qualità ch'essa rivela non va oltre i limiti della sua durata, è minima, è precaria, può essere banalissima o comunque non più che divertente, e occorre che i personaggi, i rapporti, gli oggetti in essa trattati ritornino in altre strips un certo numero di volte, sei volte, sette volte, nove volte, anche quindici, sedici volte, accumulando momento su momento e aspetto su aspetto, perché noi si possa entrare nel merito qualitativo del fumetto. A furia di quantità è avvenuto quello che ho chiamato "scatto di totalità", cioè si è formato un significato secondo, che subito si riflette su ogni singola strip, anteriore o successiva, e la carica di importanza, la fa essere parte di un sistema, dandoci il senso di avere a che fare con tutto un mondo. Quando è Charlie Brown o B.C.; quando è un buon fumetto, si capisce...
Eco
E qui viene fuori allora una conclusione abbastanza strana: mentre abitualmente i fumetti sono delle produzioni narrative da consumare subito come si beve un caffè, giorno per giorno e da buttare poi via, nella misura invece in cui sono riusciti, essi sono opera importante e sono qualcosa che va riletto. Le storie di Charlie Brown sono nate per essere consumate ogni mattino: proprio perché sono importanti vanno invece conservate e rilette dall'inizio. Solo cosi acquistano senso.
Del Buono
Mentre, a esempio, i fumetti di tipo Gordon, che per me, da ragazzo, erano stati educativi o diseducativi, in qualche modo formativi insomma, visti tutt'insieme nella riedizione odierna entrano in crisi, proprio per la ripetizione. La ripetizione di dati schemi: Gordon e il cattivo imperatore Ming, Gordon e le belle regine colorate che lo vogliono sposare, Gordon e il traditore della sua generosità, Gordon e i vari draghi sdentati, eccetera, è una ripetizione che denuncia l'assenza di altre invenzioni più valide. È uno scacco, contrabbandato nell'ansito breve delle puntate, messo in luce dalla raccolta delle strisce, una monotonia casuale, non una ripresa significativa.
Eco
La forza di Charlie Brown è che ripete sempre con ostinazione, ma con un senso del ritmo, qualche elemento fondamentale. Come certo jazz ripete con ostinazione una certa frase musicale.
Potremo quindi concludere dicendo: il buon fumetto è quello in cui la ripetizione ha un significato e accresce la ricchezza della storia, il cattivo fumetto è quello in cui la ripetizione annoia e dimostra povertà d'invenzione.
[Linus n. 1, pagine 1 e 2, aprile 1965]
Glossario e guida per il giovine amante delle comic strip:
Umberto Eco ( 1932) è quasi un sinonimo dell’intellettuale a 360 gradi. Forse si farebbe prima a dire di cosa non si è occupato. Scrittore, filosofo e linguista italiano di fama internazionale. È professore ordinario di semiotica e presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell'Università di Bologna. Saggista (soprattutto semiotica) ha raggiunto grande popolarità come romanziere (Il nome della rosa, Il pendolo di Foucault). Umano dalla curiosità infinita (è anche un “bondologo, esperto di James Bond), ama anche i buoni fumetti (è appassionato anche di Dylan Dog) sui quali spesso ha scritto.
Elio Vittorini (1908 – 1966) è uno dei più grandi esponenti della letteratura italiana del ‘900. Aperto alla cultura internazionale, per lungo tempo si è guadagnato da vivere come traduttore di autori anglosassoni e non ha risparmiato polemiche critiche di provincialismo alla letteratura italiana. Una vera antenna rivolta verso la cultura USA, da qui anche la sua scoperta dell’arte delle comic strip. È il fondatore del “Politecnico”.
Il Politecnico è una leggendaria rivista culturale uscita nell'immediato dopoguerra. Antiaccademica, divulgativa senza mai scadere nel popolare facile, veniva diffusa anche come giornale murale, incollato per le strade di Milano. Si occupava di tutto, da qualsiasi area del mondo, politica, storia, economia, critica d'arte, filosofia, letteratura. Celebri le sue inchieste. Conteneva anche disegni, foto, illustrazioni e fumetti (Barnaby).
Oreste del Buono (1923 - 2003) è stato scrittore, giornalista, critico, rinomato traduttore e consulente editoriale italiano. È considerato uno dei grandi padri della rivista Linus che ha diretto nel periodo d’oro che va dal 1971 al 1981. Insofferente di definizioni e limiti (odiava essere descritto come intellettuale) ha traslocato da un’infinità di redazioni. Sotto il celebre marchio OdB è avvenuta gran parte dello “sdoganamento” del fumetto.
Jerome David Salinger (1919) è conosciuto soprattutto per il celebre romanzo di formazione “Il giovane Holden”, considerato uno di quei libri che, prima o poi, non si può non leggere nella vita. Non appare più in pubblico dal 1965, non concede interviste, non pubblica più altro. Il romanzo, in qualunque riedizione, non può avere che una copertina bianca senza scritte o grafica.
Li'l Abner di Al Capp, nata nel 1934, è un comic strip classica, considerata tra le più grandi del firmamento. Non proprio facile per il lettore italiano a causa dei legami con il tessuto sociale americano e dei riferimenti satirici, è stata pubblicata da Linus nei primi anni.
Etichette: articoli, interviste, storia
lunedì, luglio 02, 2007
Ludwig - la striscia del lunedì
Iscriviti a Post [Atom]